Il PVC ha avuto una carriera senza precedenti.
E questo in particolare nei serramenti, che sono tra gli elementi costruttivi che devono rispondere alle più elevate esigenze di qualità.

Nel giro di pochi decenni, il pvc ha superato i materiali
tradizionali e continua la sua avanzata a livello internazionale.

Il PVC è l'unico materiale plastico di grande consumo che non è composto principalmente da petrolio, ma da una materia prima a disponibilità illimitata: il sale da cucina.

Il PVC è oggi al centro delle attenzioni dei ricercatori; difatti, i bilanci ambientali relativi all'intero ciclo di vita d'una finestra rappresentano un'ottima pagella per questo moderno materiale.



10 BUONI MOTIVI

  1. Isolamento termico

    Utilizzare sistemi per serramenti in PVC consente di realizzare finestre che garantiscono un elevato isolamento termico ed un notevole risparmio di energia grazie alla conducibilità, quasi nulla, di questo materiale.

  2. Isolamento acustico

    Le finestre in PVC proteggono da rumori esterni ed assicurano un migliore comfort abitativo, garantendo un'ottimale qualità del sonno e del riposo.

  3. Ecologia e ambiente

    I sistemi Kömmerling sono realizzati con stabilizzanti ecologici a base di calcio-zinco Greenline che sostituiscono il piombo nella formulazione della mescola di PVC.
    È un materiale che può essere riciclato, non emette alcuna sostanza tossica o nociva e viene prodotto con un consumo energetico bassissimo.

  4. Duttilità Progettuale

    Le finestre in PVC possono essere realizzate in diverse tipologie, forme e dimensioni, in un'ampia gamma di colori e finiture e si adattano perfettamente ad ogni genere di progetto architettonico e stilistico, sia di nuova costruzione che nelle ristrutturazioni.
    È un materiale molto igienico, infatti viene utilizzato anche in strutture medico-sanitarie.

  5. Spazio

    La profondità di 70 mm dei profili di Kömmerling risponde perfettamente all'esigenza dell'architettura moderna.
    Permettono la realizzazione di aperture di grandi dimensioni e consentono di ridurre sensibilmente la superficie visibile, aumentando la resistenza dei serramenti.

  6. Assistenza e manutenzione

    Le finestre in PVC non richiedono manutenzione. Sono facili da pulire, hanno un'ottima resistenza agli acidi dell'atmosfera, allo smog e all'acqua salina.
    Inoltre, il PVC è un materiale di lunghissima durata in quanto non è soggetto a fenomeni di corrosione.

  7. Risparmio economico

    Grazie alle prestazioni costanti nel tempo (il PVC può durare infatti fino a 100 anni), l'utilizzo di sistemi realizzati in questo materiale favorisce anche un notevole risparmio economico su più fronti.
    Da un lato, sulla spesa di installazione, la quale, una volta effettuata, non necessita di manutenzione o cure particolari.
    Dall'altro, l'isolamento termico ottimale permette di sostenere la coibentazione termica sia in estate che in inverno, garantendo così un risparmio di energia e la conseguente diminuzione dei costi di riscaldamento degli edifici.

  8. Resistenza al fuoco

    I serramenti in PVC sono conformi e sicuri per l'edilizia civile ed industriale. Infatti, il PVC risulta essere meno pericoloso di altri prodotti combustibili utilizzati in campo edile ed è autoestinguente, in modo da non propagare la fiamma.

  9. Impermeabilità all'acqua

    I serramenti in PVC garantiscono un'ottima tenuta all'aria (classe 4), elevata impermeabilità all'acqua (classe 9A) e assoluta resistenza alle pressioni del vento.

  10. Assenza di condensa

    I serramenti in PVC evitano la formazione di condensa grazie alla bassa conducibilità, poiché mantengono la temperatura del profilo superiore al punto di rugiada dell'ambiente.


Copyright© 2025 - FAIM Tutti i diritti riservati - P.IVA 02256890266